Monday, March 31, 2025
HomeVIDEOGiornata del Caregiver e dell’Inclusione Sociale: due giorni per un futuro più...

Giornata del Caregiver e dell’Inclusione Sociale: due giorni per un futuro più equo

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -

Il 18 e 19 ottobre 2024, Roma ha ospitato la prima edizione della Giornata del Caregiver e dell’Inclusione Sociale, un evento che ha posto al centro del dibattito il ruolo fondamentale di chi si dedica quotidianamente alla cura degli altri. Un’iniziativa necessaria e attesa da tempo, che ha visto la partecipazione di istituzioni, associazioni di famiglie, realtà della cooperazione sociale e organizzazioni sindacali.

Un riconoscimento dovuto ai caregiver

L’evento, promosso dalla Regione Lazio, ha rappresentato un momento di confronto cruciale per sottolineare l’importanza dei caregiver, figure spesso invisibili ma essenziali nella società. Massimiliano Maselli, Assessore all’Inclusione Sociale e ai Servizi alla Persona della Regione Lazio, ha evidenziato come nel Lazio siano oltre 25.000 le persone che ogni giorno si prendono cura dei propri cari in maniera volontaria e gratuita. Grazie alla legge regionale N. 5/2024, finalmente questi cittadini hanno ottenuto tutele e riconoscimenti adeguati.

“Abbiamo voluto dedicare due giornate a chi compie un lavoro straordinario e silenzioso”, ha dichiarato Maselli, sottolineando la necessità di sostenere chi assiste familiari con disabilità, spesso donne e giovani, affinché questa responsabilità non diventi un ostacolo al loro percorso educativo e professionale.

Un confronto tra istituzioni e realtà sociali

L’evento si è svolto presso l’ASP-Fondazione Piccolomini di Roma, in Via Aurelia Antica 164, e ha affrontato temi cruciali come l’autismo, l’integrazione socio-sanitaria, la vita indipendente e il supporto ai caregiver nel “durante e dopo di noi”. Presenti numerosi rappresentanti delle istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il Vice Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci, il Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia Chiara Cosimo, oltre ad esponenti della sanità e delle politiche sociali.

Un passo avanti per l’inclusione sociale

La Giornata del Caregiver e dell’Inclusione Sociale non si è limitata a mettere in luce le difficoltà affrontate dai caregiver, ma ha anche evidenziato le azioni già intraprese dalla Regione Lazio per migliorare l’accoglienza e l’inclusione sociale. L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione con EBTL – Ente Bilaterale Turismo del Lazio, Banca del Fucino e Poste Italiane, dimostrando come la sinergia tra pubblico e privato possa generare soluzioni concrete.

Le testimonianze condivise hanno offerto uno spaccato reale delle sfide quotidiane di chi si prende cura dei più fragili, delineando al contempo nuove strategie per il futuro. La necessità di un maggiore sostegno economico, di servizi più accessibili e di un riconoscimento giuridico più solido è emersa con forza, confermando che il tema del caregiving deve restare una priorità nell’agenda politica e sociale.

Queste due giornate hanno rappresentato un’importante occasione di crescita collettiva, rafforzando l’impegno per una società più inclusiva, dove nessuno venga lasciato indietro.

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

VIDEO NEWS

- Pubblicità -spot_img
Altre News
- Pubblicità -spot_img